Le card digitali

Quali azioni e buone pratiche per una scuola più interculturale, più aperta al mondo, più attenta agli altri e al nostro pianeta?
Ecco le risposte degli studenti che hanno partecipato ai laboratori in classe, insieme ai volontari di Intercultura.
IMPARARE PIù LINGUE POSSIBILI IN MODO DA CAPIRE DIVERSE CULTURE TRADIZIONI USI E COSTUMI
PARLARE PIù LINGUE PUò AIUTARE PER CONOSCERE PIù PERSONE, FARSI CAPIRE E AVERE PIù POSSIBILITà
CAPIRE CHE NON CI SONO LINGUE PIù IMPORTANTI DI ALTRE, OGNI CULTURA HA QUALCOSA DA INSEGNARE
ATTEGGIARSI IN MODO DIVERSO SECONDO L'AMBIENTE O LA SITUAZIONE IN CUI CI SI TROVA
CREARE UNA PAGINA SOCIAL IN CUI I VOLONTARI DI NAZIONI DIFFERENTI POSSANO INSEGNARE LA LORO LINGUA
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. D
Secondaria di II grado
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI
ALESSANDRIA (AL)
1.
ascolto, relazionarsi con le altre persone,
linguaggio mATURO.
DIALOGO,
CONOSCERE NUOVE PERSONE
2.
COMUNICARE PACIFICAMENTE,
SENSIBILIZZAZIONE SUL LINGUAGGIO,
COMPRENDERE LE ESIGENZE ALTRUI.
3.
ASCOLTARE,
UTILIZZARE LA LINGUA E LA COMPRENSIONE,
CORAGGIO DI OSARE, NON GIUDICARE
4.
IMPARARE CULTURE,
IL MONDO è BELLO PERCHé è VaRIO,
COMPRENSIONE ESIGENZE ALTRUI
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. A
Secondaria di II grado
LICEO EUROPEO VICENZA
VICENZA (VI)
Aprire: occhi, orecchie, cuore, mente.
I lavori di gruppo consentono di conoscere meglio gli altri.
Tenere sempre a mente che siamo tutti portatori di punti di vista e nessuno di verità assoluta.
incontri interculturali permettono di imparare dagli altri: lingua e cultura.
gesticolare
Linguaggi che uniscono


Classe 3 Sez. A (artistico)
Secondaria di II grado
liceo piccolomini sezione artistico
Siena (SI)
Creare momenti interculturali sia in ambito scolastico sia nella vita quotidiana
Organizzare laboratori di conoscenza tra studenti della stessa scuola
Rendere consapevoli le persone di ciò che giudicano
Far comprendere a coloro che hanno pregiudizi che esiste una realtà diversa
Culture mobili


Classe 2 Sez. D
Secondaria di II grado
IP Elsa Morante
Crispiano (TA)
Classi più piccole per una maggiore conoscenza tra studenti e con i professori
Bisogno al successo, senza abbattersi davanti ai sogni irraggiungibili
INteriorizzare e applicare conoscenze per garantire un futuro dignitoso alle generazioni future
progetti innovativi, come incontri formativi e viaggi per comprendere le situazioni di altri paesi
coscienza e consapevolezza
Spazio all'educazione


Classe 2 Sez. BES
Secondaria di II grado
Liceo di Scienze Umane Anguissola
Cremona (CR)
non dire o fare agli altri quello che non vorresti mai sentirti dire o fare
prima di parlare o agire pensare dato che non sappiamo come può reagire l'altra persona
impara ad accettare l'opinione altrui e a non giudicarla
pensare al fatto che le persone possono capire cose diverse da quelle che intendi
è importante non insultare gli altri ed essere giusti nei dibattiti
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. A AFM
Secondaria di II grado
I.S. Majorana-Arcoleo
Caltagirone (CT)
dare la possibilità di potersi confrontare e conoscersi
accogliere in maniera adeguata
valorizzare gli aspetti positivi di ogni individuo, non avere pregiudizi.
PARLARE DI ALTRE CULTURE E RELIGIONI
PROPORRE SCAMBI CULTURALI ONLINE O NELLA VITA REALE
DARE LA POSSIBILITà A OGNUNO DI ESPORRE I PROPRI VALORI
DARE IMPORTANZA A TUTTI SENZA FARE A MENO DELLE POTENZIALITà di ognuno
Culture mobili


Classe 2 Sez. B
Secondaria di II grado
I.P: Elsa Morante
Crispiano (TA)
bisogna cercare di trasformare i pregiudizi, aprire la propria mente e accettare tutti per come sono
andare oltre le apparenze e accettare gli altri, e la cultura che hanno portato con loro
non giudicare a primo impatto, incuriosirsi e parlare con le persone per conoscere la loro cultura
scambiare socialmente il proprio pensiero, ed esprimere le proprie opinioni
eliminare gli stereotipi, abbracciar le diversità. Esser pronti a nuove conoscenze, senza pregiudizi
Culture mobili


Classe 2 Sez. A-B
Secondaria di II grado
Liceo Malaspina
Pontremoli (MS)
Utilizzare la tecnologia per interagire con coetanei di culture diverse
Svolgere maggiori attività per integrarsi con le culture straniere
Costruire edifici educativi in grado di unire tutte le lingue attraverso intermediari MULTICULTURALI
Imparare ad essere aperti al nuovo e al diverso utilizzando tutti i mezzi a disposizione
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. B
Secondaria di II grado
Liceo scientifico G.B.Vico
Laterza (TA)
1) non giudicare dalle apparenze
2) consapevolezza del proprio giudizio, azione e pensiero
3) rispetto
provare empatia
mente aperta verso altre culture
inserimento nella società
adattamento
crescita
Imparare nuove lingue
adeguarsi ai cambiamenti
divertimento anche attraverso lo sport
essere tolleranti
autocontrollo
consapevolezza
condivisione
educare
comprendere
essere aperti mentalmente
cambiare le proprie abitudini
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. A
Secondaria di II grado
ITCT Fossati Da Passano
LA SPEZIA (SP)
lezione veramente interessante perchè ha suscitato in noi curiosità verso le ALTRe culture.
abbiamo capito l'importanza della nostra lingua che fornisce termini da utilizzare in modo Corretto
siamo più CONSApevoli di ciò che accade attorno a noi e su quanto sia IMPORTANTE la diversità
Abbiamo imparato ad interagire con gli altri utilizzando un linguaggio appropriato
Linguaggi che uniscono


Classe 3 Sez. A Tur
Secondaria di II grado
IS Majorana Arcoleo
Caltagirone (CT)
Per non giudicare le persone sui social dobbiamo imparare a pensare a noi stessi e alla nostra vita
per comprendersi meglio c'è bisogno di ascolto e gentilezza reciproca
Per essere più consapevoli dell'uso del linguaggio bisognerebbe imparare a pensare prima di parlare
Linguaggi che uniscono


Classe 3 Sez. F
Secondaria di II grado
IP Elsa Morante
Crispiano (TA)