Le card digitali

Quali azioni e buone pratiche per una scuola più interculturale, più aperta al mondo, più attenta agli altri e al nostro pianeta?
Ecco le risposte degli studenti che hanno partecipato ai laboratori in classe, insieme ai volontari di Intercultura.
impegnarsi a mettere in discussione le proprie idee preconcette affrontando la diffidenza
Per non cadere negli stereotipi devi avere curiosità nei confronti di culture diverse dalla nostra
Promuovere delle attività sull'intercultura coinvolgendo anche ragazzi stranieri che sono in Italia.
evitare il pregiudizio: avere una mentalità più aperta ed entrare a contatto coN le altre culture
Culture mobili


Classe 3 Sez. G
Secondaria di II grado
IIS Ettore Majorana
Avola (SR)
immedesimarsi in nuove culture cercando di comprenderle e di rispettarle
qualsiasi cultura deve essere rispettata e preservata
le lingue sono indispensabili per unificare il mondo sotto tutti gli aspetti
immedesimarsi è la chiave per risolvere gli incidenti culturali
la comprensione della diversità di culture è necessaria per affrontare un'esperienza interculturale
Linguaggi che uniscono


Classe 3 Sez. cl
Secondaria di II grado
liceo duca degli Abruzzi
Treviso (TV)
corsi e potenziamenti pomeridiani gratuiti offerti dalla scuola
più finanziamenti e scouting dei talenti dei ragazzi in attività extra-curricolari
migliorare le infrastrutture per permettere lo svolgimento di più attività e laboratori
accogliere persone dagli altri paesi. promuovere gli scambi e la mobilità interculturale
Spazio all'educazione


Classe 3 Sez. 3BS
Secondaria di II grado
Chris Cappell College High School
Anzio (RM)
lo stereotipo è un processo di semplificazione che può sfociare in pregiudizi
per eliminare le barriere ed evitare conflitti culturali, è bene sospendere i giudizi
conoscere le varie culture porta a una mentalità più aperta e a saper affrontare le incomprensioni
superare i pregiudizi consente di conoscersi e mettersi alla prova
l'identità è mobile perchè varia sulla base di quello che apprendiamo viaggiando
Culture mobili


Classe 2 Sez. 2C
Secondaria di II grado
Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana”
Bergamo (BG)
tenere la mente aperta
interessarsi di piu' alle culture diverse attraverso viaggi e studio della storia non europea
Incentivare gli scambi scolastici e gli scambi culturali a scuola
andare oltre le apparenze e conoscere meglio la persona che si ha davanti
Culture mobili


Classe 3 Sez. EE
Secondaria di II grado
IIS Jean Monnet
Mariano Comense (CO)
LEGGERE IN LINGUA, GUARDARE FILM, SOCIALIZZARE CON PERSONE CON CULTURE DIVERSE E LINGUE DIFFERENTI
STUDIARE LE LINGUE PER INTEGRARSI CON ALTRE PERSONE, VEDERE COSA OFFRE IL LORO PAESE
VIAGGIARE E IMMERGERSI A DISTANZA (CAMBIARE LA LINGUA DEL PROPRIO TELEFONO E DEI PROPRI SOCIAL)
PER ABBATTERE LE BARRIERE CULTURALI SERVE STUDIARE LE LINGUE, ANCHE SCONOSCIUTE, SONO COME INTERNET
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. 2EL
Secondaria di II grado
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA
TORINO (TO)
INCENTIVARE I VIAGGI DI ISTRUZIONE PER AVVICINARE
GLI STUDENTI A CULTURA NATURA E ARTE
Espandere il numero di borse di studio disponibili per i paesi in via di sviluppo
Introdurre 2 ore di incontri con madrelingua inglesi a settimana per l'apprendimento della
lingua
Invogliare gli studenti a sviluppare un metodo di studio
personale per aiutarli nell’apprendimento
lezioni coinvolgenti e interattive promuovendo opportunità di
apprendimento negli spazi della scuola
Spazio all'educazione


Classe 2 Sez. B
Secondaria di II grado
LICEO STATALE PIERO CALAMANDREI
NAPOLI (NA)
usare google traduttore per alcune parole, i gesti, indicare gli oggetti per evitare equivoci
comunicare attraverso le immagini e i disegni
imparare qualcosa nella sua lingua per farlo sentire a proprio agio
Linguaggi che uniscono


Classe 3 Sez. o
Secondaria di II grado
ITCT Fossati da Passano
la spezia (SP)
Aiutare il ragazzo ospitato cercando di imparare parole o piccole frasi nella sua lingua madre
Comunicare a gesti e tramite DISEGNI, oppure aiutandosi con un traduttore online
Includere attraverso attività di aggregazione non verbale (come giochi)
Semplificazione del linguaggio e aiutarsi con parole che Si conoscono, facendo perifrasi
Affiancare COETANEO, in modo da essere come un tutor per il ragazzo
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. A
Secondaria di II grado
IIS Cardarelli
La Spezia (SP)
Viaggiando e confrontandosi con altri in modo rispettoso
comunicare con empatia è la chiave per abbattere muri
incontrare culture differenti ed esserne curiosi
ascoltare e comprendere
conoscere persone di cultura differente ti apre la mente
Linguaggi che uniscono


Classe 2 Sez. 2^B
Secondaria di II grado
ITE TURISMO DI BRAZZA' - ISIS LATISANA LIGNANO
LIGNANO SABBIADORO (UD)
NON GIUDICARE SENZA CONOSCERE.
NON GIUDICARE LA PERSONA, PERCHé LA SUA CULTURA NON è IL RIFLESSO DEL TUO PREGIUDIZIO
PER OGNI CADUTA C'è SEMPRE MODO DI RIALZARSI
DIMENTICARE I PREGIUDIZI E NON DIPENDERE DALLE TRADIZIONI
PRIMA DI GIUDICARE, CHIEDITI QUESTO: cOME TI SENTIRESTI SE LO FACESSERO A TE O AI TUOI CARI?
Culture mobili


Classe 2 Sez. C
Secondaria di II grado
IIS "F.lli Taddia"
Cento (FE)
Non seguire la massa, fare tante esperienze e conoscere bene la cultura prima di parlare
insegnare agli altri cose nuove, condividere aspetti positivi degli italiani
prima di parlare sapere cosa fa quotidianamente una persona per conoscerla meglio
non avere pregiudizi, bensì giudicare le persone per le proprie azioni
giudicare le persone in base alle loro capacità e valori
Culture mobili


Classe 2 Sez. A
Secondaria di II grado
IIS F.lli Taddia
Cento (FE)